
Salerno medioevale: torna la Fiera del Crocifisso Ritrovato dal 1 al 4 maggio 2025
Nel cuore della primavera, Salerno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi del calendario culturale italiano: la Fiera del Crocifisso Ritrovato, giunta alla sua 33ª edizione. Riconosciuta come manifestazione di interesse nazionale dal Ministero della Cultura, questa rievocazione storica di grande prestigio animerà il centro storico della città dal 1 al 4 maggio 2025.
Originariamente in programma per fine aprile, l’evento è stato posticipato a seguito del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Un’occasione unica, dunque, per fare un viaggio indietro nel tempo tra atmosfere medievali, spettacoli e tradizioni che affascinano ogni anno migliaia di visitatori.
Il tema di quest’anno, “Tra giullari e cantastorie”, rende omaggio agli artisti itineranti che nel Medioevo portavano allegria e poesia nelle piazze con racconti, musica, acrobazie e comicità. La direzione creativa è affidata ancora una volta al maestro di narrazione Gianluca Foresi, in collaborazione con Chiara Natella per l’organizzazione generale.
Durante i quattro giorni di festa, il centro antico di Salerno si animerà con cortei in costumi d’epoca, musici medievali, spettacoli di fuoco, esibizioni di falconeria, teatro di strada, e artisti provenienti da tutta Europa. Taverne storiche, vicoli e piazze faranno da sfondo a un ricco programma che include anche laboratori artigianali, degustazioni di prodotti locali, visite guidate e performance dal vivo.
Per chi soggiorna al B&B Amalfi Coast Salerno, questa è un’occasione perfetta per vivere un’esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni del territorio.
L’atmosfera magica della Fiera del Crocifisso Ritrovato è il modo migliore per scoprire Salerno con occhi nuovi e lasciarsi incantare dalla sua anima medievale.
PROGRAMMA FIERA DEL CROCIFISSO RITROVATO
1 Maggio
Ore 17.45 – Partenza del Corteo Storico dal centro storico verso Piazza Portanova
Ore 18.45 – Cerimonia inaugurale e spettacolo d’apertura a Piazza Portanova
– Introduzione in rima del maestro di fiera Gianluca Foresi
– Sbandieratori “Li Quattro Distretti – Luca Barba” (Cava de’ Tirreni)
– Falconieri dell’Irno: “Il volo dei rapaci”
– Compagnia Magma Musica e Giullaria
– Acrobati del Borgo: “Peripezie et Astuzie
dal 1 al 4 Maggio
Villaggio dell’Artigianato – Piazza Sant’Agostino
– Stand CNA Salerno con artigiani, laboratori didattici, prodotti tipici, giochi medievali
– Teatro dei Pupi – “Gran duello tra Orlando e Rinaldo”
Musica e Spettacoli Itineranti
– “Magma”: musicisti medievali con strumenti d’epoca
– “Gli Acrobati del Borgo”: spettacoli tra circo e giullarate
– “Compagnia del Cervo Bianco”: giocoleria e musica dal vivo
– “Gli Araldi Erranti”: banditori medievali per le strade
– “Pyroetnico”: spettacoli di fuoco e danza
– “Falconieri dell’Irno”: dimostrazioni con rapaci (gufi, falchi, aquile)
Taverna Medievale – Palazzo Guarna (a pochi passi dal Duomo)
– Cucina medievale con piatti caldi: salumi, legumi, pane, formaggi, vino e antiche ricette
APPUNTAMENTI TEATRALI E VISITE GUIDATE
Apollonia Hub – ‘O cunto d’’o mago Barliario
– Testo di Corradino Pellecchia, regia Andrea Carraro, con Dario Avagliano
Piazza Tempio di Pomona – “Angeli Moralisti”
– Testo di Diego De Silva con Ludovica Sguazzo, Cinzia Ugatti, Amelia Imparato, regia di Andrea Carraro
Visite e passeggiate storiche
– Salerno Svelata: Un’Avventura Medievale in Abito d’Epoca – con Erchemperto e Duomo Travel
– Lettura itinerante “Passeggiate salernitane per bimbi curiosi” – con Officine Dinamo